L'azienda Rizzi nasce nel comune di Treiso (CN) sugli antichi poderi ottocenteschi di famiglia per opera di Ernesto Dellapiana. Cresciuto con la passione della terra e delle vigne, nel 1973 decide di abbandonare la città e una avviata industria cartotecnica, per seguire il suo grande sviscerato amore: il vino, la vigna e la terra di Langa. Nel corso degli anni si è impegnato in un continuo ampliamento e miglioramento sia quantitativo che qualitativo dell'azienda, facendola diventare, con i suoi 35 ettari, una delle più ampie, interessanti e importanti realtà nella zona del Barbaresco. Dal 2004 al lavoro del titolare si è aggiunto quello di Jole ed Enrico Dellapiana, i figli di Ernesto, che sono entrati a tempo pieno nelle attività dell’azienda: Jole occupandosi in particolare della gestione contabile e del marketing dell’azienda, seguendo anche la rete vendita; Enrico, laureatosi in Viticoltura ed Enologia alla Facoltà di Agraria dell’Università di Torino, occupandosi, della gestione tecnica dell’azienda agricola e della cantina, seguendo tutte le problematiche di produzione, e del lato commerciale, rete vendita ed export dei vini. I vigneti della azienda si estendono per 35 ha di cui circa 15 ha a Nebbiolo da Barbaresco. La restante parte è suddivisa in Dolcetto, Barbera, Moscato, Freisa, Chardonnay e Pinot Nero. I vigneti di nebbiolo si situano in quattro grandi zone viticole del Barbaresco, la cui altitudine varia tra 220 e 370 m s.l.m.: il cru Rizzi (al cui interno troviamo i vigneti del Boito), il cru Nervo (al cui interno troviamo il vigneto Fondetta), il cru Pajorè e il cru Manzola. Ernesto si definisce un continuo ricercatore ed un innovatore. È stato infatti tra i primi in Langa nel 2006 a installare un impianto fotovoltaico sui tetti della propria cascina per la produzione di energia elettrica. Azienda da visitare anche per scoprire i maestosi panorami di Treiso. |