 |
|
|
Pietro Beconcini Agricola |
|
La storia della Pietro Beconcini Agricola inizia nei primi anni '50, quando Giuseppe Beconcini nonno di Leonardo, acquista i terreni su cui già lui e la sua famiglia lavoravano da molti anni come contadini polivalenti. Fu Pietro, il padre di Leonardo, a dedicarsi esclusivamente alla conduzione di vigneti e alla produzione di vino. E a lui ancora oggi è dedicato il brand aziendale. Il progetto di Leonardo Beconcini prende corpo a piccoli passi nei primi anni '90 con anni di studi territoriali, e nel 1995, con la prima annata del Reciso, subentra definitivamente al padre nella conduzione aziendale. Dal 1997 è coadiuvato dalla compagna Eva, che eroicamente scelse di sacrificare il suo futuro di architetto. Negli anni in cui è avvenuto il prepotente ingresso dei vitigni internazionali in Toscana, Leonardo ha scelto di coltivare solo vitigni autoctoni e di selezionare in proprio solo su vecchie vigne aziendali. Durante accurate selezioni, Leonardo si è imbattuto su una varietà di vite che nemmeno i più esperti professori universitari ed i più anziani vignaioli sapevano riconoscere. Decise di approfondire gli studi e contemporaneamente di iniziare la riproduzione di questa pianta, utilizzando le gemme delle piante storiche. Per circa 13 anni questa pianta è stata chiamata “X“, dal momento che non si riusciva a capirne le origini. Poi nel 2004 l’analisi del DNA ha portato alla scoperta impensata: Tempranillo (portato in Toscana dai pellegrini in viaggio verso Roma attraverso la via Francigena nel XVI secolo). Su richiesta della Pietro Beconcini Agricola, oggi unico produttore e custode di questo patrimonio genetico, il Tempranillo è stato inserito nella lista dei vitigni coltivabili in Toscana. |
|
|
|
CHIANTI ANTICHE VIE D.O.C.G. |
UVAGGIO: 70% Sangiovese, 30% Canaiolo, Ciliegiolo e Malvasia nera |
VINIFICAZIONE: in cemento con lieviti indigeni e macerazione sulle vinacce per 11 gg. |
AFFINAMENTO: in cemento per 6 mesi ed in bottiglia 4 mesi. |
CARATTERISTICHE: rosso rubino con sentori floreali e fruttati. Marcata acidità e persistenza. |
ABBINAMENTI: pesci salsati, carni bianche, salumi e formaggi freschi.
|
BOTTIGLIE PRODOTTE: 30.000 |
|
|
CHIANTI RISERVA D.O.C.G. |
UVAGGIO: 80% Sangiovese, 20% Canaiolo e Malvasia nera |
VINIFICAZIONE: in cemento con lieviti indigeni e macerazione sulle vinacce di 3 settimane. |
AFFINAMENTO: botti di rovere di Slavonia per 12 mesi e bottiglia 6 mesi |
CARATTERISTICHE: rosso rubino, sentori floreali e speziati, di corpo e con tannino marcato. |
ABBINAMENTI: piatti elaborati e carni in umido. |
BOTTIGLIE PRODOTTE: 25.000 |
|
|
MAURLEO ROSSO TOSCANA I.G.T. |
UVAGGIO: 50% Sangiovese, 50% Malvasia Nera |
VINIFICAZIONE: in cemento con lieviti indigeni e macerazione sulle vinacce di 4 settimane |
AFFINAMENTO: in barriques francesi usate per 12 mesi e 12 mesi in bottiglia |
CARATTERISTICHE: colore rosso rubino, intenso con sentori di frutta rossa, tostato e spezie piacevolmente morbido, ma con tannini ben presenti e tutta la dolcezza delle malvasia nera |
ABBINAMENTI: carni alla griglia, selvaggina da piuma, salumi, formaggi a media stagionatura
|
BOTTIGLIE PRODOTTE: 27.000 |
|
|
IXE ROSSO TOSCANA I.G.T. |
UVAGGIO: 100% Tempranillo |
VINIFICAZIONE: in cemento con lieviti indigeni e macerazione sulle vinacce di 3 settimane |
AFFINAMENTO: in barriques francesi 70% e americane 30% per 14 mesi e 6 mesi in bottiglia |
CARATTERISTICHE: colore rosso con riflessi violacei e blu, fiori e frutta, grande mineralità e sapidità, sapore decisamente morbido con un’acidità importante che lo rende molto fluido e bevibile |
ABBINAMENTI: cucina rustica rivisitata, pietanze speziate e formaggi a pasta dura. |
BOTTIGLIE PRODOTTE: 23.000 |
|
|
RECISO SANGIOVESE TOSCANA I.G.T. |
UVAGGIO: 100% Sangiovese |
VINIFICAZIONE: in cemento con lieviti indigeni e macerazione sulle vinacce di 5 settimane |
AFFINAMENTO: in rovere francesi e slavonia per 18 mesi e 12 mesi in bottiglia |
CARATTERISTICHE: rosso rubino intenso, profumi raffinati con note di frutta matura e spezie. Di corpo, intenso e piacevole morbidezza. |
ABBINAMENTI: brasati, selvaggina nobile e formaggi stagionati |
BOTTIGLIE PRODOTTE: 11.000 |
|
|
VIGNA ALLE NICCHIE ROSSO TOSCANA I.G.T |
UVAGGIO: 100% Tempranillo |
VINIFICAZIONE: appassimento delle uve per 30gg; in cemento con lieviti indigeni e macerazione sulle vinacce di 6 settimane. |
AFFINAMENTO: in barriques francesi (70%) e americane (30%) per 20 mesi e 24 mesi in bottiglia. |
CARATTERISTICHE: rosso rubino cupo; profumi di frutti di bosco, speziati e maturi; gusto pieno, tannico e morbido con un lungo finale. |
ABBINAMENTI: selvaggina, carni arrosto, stufati e brasati di carne e formaggi stagionati. |
BOTTIGLIE PRODOTTE: 3.000 |
|
|
CARATELLO VINSANTO DEL CHIANTI D.O.C |
UVAGGIO: Malvasia bianca e nera, Trebbiano, San Colombano. |
VINIFICAZIONE: caratelli di rovere e castagno completamente sigillati. |
AFFINAMENTO: caratelli di rovere per 5 anni e 12 mesi in bottiglia. |
CARATTERISTICHE: giallo ambrato, con aromi intensi di confettura e caramello. Elegante. |
ABBINAMENTI: torte a base di pasta di mandorle e frutta secca, formaggi piccanti |
BOTTIGLIE PRODOTTE: 2.000 (500 ml)
|
|
|
|
|
|
|
|
|