 |
|
|
Antolini |
I fratelli Antolini coltivano la vite dal 1992 nei terreni di proprietà nella zona collinare del comune di Marano di Valpolicella, San Pietro in Cariano e Negrar. I vigneti situati ad un’altezza compresa tra 150m e 350 m, coprono una superficie totale di circa 8 ettari, in terreni prevalentemente di tipo argilloso. Un’altra particolarità della zona sta nell’elevata escursione termica che si riscontra tra il giorno e la notte, donando vini particolarmente profumati e complessi all’olfatto. Dopo il sapiente lavoro aziendale sono state ripristinate le “marogne”, caratteristici muretti a secco che formano meravigliosi terrazzamenti dove vengono impiantati i filari e, non di rado, trovano posto anche olivi e ciliegi. Fin dall’inizio dell’attività l’azienda ha scelto di operare nel rispetto dell’ambiente praticando la lotta guidata e integrata con lo scopo di utilizzare al minimo i prodotti antiparassitari. Nel 2001 è stata completata la costruzione della cantina, dove trovano posto: il locale per l'appassimento delle uve, i vinificatori di moderna concezione per la fermentazione e la parte riservata all’invecchiamento con le botti e le barriques. Il rispetto della tradizione e della tipicità dei vini sono e saranno sempre un valore fondamentale per l’azienda che, ignorando le mode, vuole valorizzare al massimo i vitigni autoctoni, il territorio ed il lavoro del vignaiolo. Ogni vino Antolini vuole essere un’espressione completa di tutti questi fattori. |
|
|
 |
VALPOLICELLA CLASSICO D.O.C. |
UVAGGIO: 35% Corvina, 35% Corvinone, 25% Rondinella, 5% Molinara. |
VINIFICAZIONE: fermentazione in tini di acciaio a temperatura controllata. |
AFFINAMENTO: 6 mesi in tini di acciaio e 4 in bottiglia. |
CARATTERISTICHE: rosso rubino con note giovani e fruttate. Fresco e moderatamente tannico. |
ABBINAMENTI: salumi e primi piatti non troppo impegnativi. |
BOTTIGLIE PRODOTTE: 4.000 |
|
 |
VALPOLICELLA CLASSICO SUPERIORE RIPASSO D.O.C. |
UVAGGIO: 35% Corvina, 35% Corvinone, 25% Rondinella, 5% Molinara. |
VINIFICAZIONE: fermentazione in tini di acciaio a temperatura controllata. Rifermentazione del vino sulle vinacce del Recioto. |
AFFINAMENTO: 12 mesi in barriques di secondo passaggio. |
CARATTERISTICHE: rosso rubino carico. Note vegetali e speziate su un fondo minerale. Caldo, morbido e persistente. |
ABBINAMENTI: salumi, primi piatti elaborati e carni rosse. |
BOTTIGLIE PRODOTTE: 11.000 |
|
 |
AMARONE DELLA VALPOLICELLA CA' COATO D.O.C. |
UVAGGIO: 40% Corvina, 40% Corvinone, 20% Rondinella |
VINIFICAZIONE: appassimento delle uve in cassette di legno per circa 2 mesi, fermentazione a temperatura controllata sulle bucce per 30 giorni. |
AFFINAMENTO: 24 mesi in barriques di rovere. Bottiglia 6 mesi. |
CARATTERISTICHE: rosso rubino carico, note di frutti rossi surmaturi e spezie. Caldo, morbido e tannino lieve. |
ABBINAMENTI: stufati di carne, carni alla griglia, selvaggina e formaggi stagionati. |
BOTTIGLIE PRODOTTE: 5.000 |
|
|
AMARONE DELLA VALPOLICELLA MORÓPIO D.O.C.. |
UVAGGIO: 35% Corvina, 35% Corvinone, 25% Rondinella, 5% Molinara. |
VINIFICAZIONE: appassimento delle uve in cassette di legno per circa 3 mesi, fermentazione a temperatura controllata sulle bucce per 30 giorni. |
AFFINAMENTO: 24 mesi in botti di ciliegio e barriques di rovere. Bottiglia 6 mesi |
CARATTERISTICHE: rosso rubino carico, profumi di confettura e note speziate. Morbido e robusto. |
ABBINAMENTI: carni rosse alla griglia, cacciagione e formaggi stagionati. |
BOTTIGLIE PRODOTTE: 8.500 |
|
 |
RECIOTO DELLA VALPOLICELLA CLASSICO D.O.C. |
UVAGGIO: 35% Corvina, 35% Corvinone, 25% Rondinella, 5% Molinara. |
VINIFICAZIONE: appassimento delle uve e fermentazione per circa 30 giorni. |
AFFINAMENTO: 15 mesi in acciaio e 3 mesi in bottiglia. |
CARATTERISTICHE: rosso rubino con riflessi violacei. Piccoli frutti neri su note speziate. Sapidità e acidità in equilibrio con la dolcezza. |
ABBINAMENTI: dolci secchi, crostate e dolci al cioccolato. Da meditazione. |
BOTTIGLIE PRODOTTE: 4.000 |
|
|
|
|
|
|
|
|